La normativa comunitaria in materia di prodotti fitosanitari (Direttiva n. 128/2009 e regolamento n. 1107/2009) impone ai coltivatori la riduzione dell’impiego di fungicidi a causa del loro impatto…
In primo piano nuovi approcci di difesa, derivanti dalla capacità della pianta di contrastare il patogeno: da una parte attraverso il silenziamento dei geni di suscettibilità coinvolti nell’infezione, grazie all’applicazione spray di RNA a doppio filamento (dsRNA), dall’altra attraverso l’impiego di composti organici volatili (VOC), ovvero molecole prodotte naturalmente dal metabolismo delle piante in risposta a diversi stimoli e stress ambientali
13 marzo 2023 | di Valentina Ricciardi, Demetrio Marcianò, Gabriella De Lorenzis e Silvia Laura Toffolatti Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali - Università degli Studi di Milano
Il contenuto richiesto è riservato agli utenti abbonati premium: se non hai mai effettuato un abbonamento verifica sotto le nostre offerte. Se invece sei già abbonato sottoscrivi un upgrade che comprenda i contenuti richiesti.
Unione Italiana Vini
Servizi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
Via G. B. de Rossi 15/A
00161 Roma
tel. 06 44235818
fax 06 44233025
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO