Il crescente sviluppo della viticoltura è associato a diverse problematiche di natura ambientale quali ad esempio la degradazione del suolo, l’inquinamento e la riduzione della…
Il miglioramento della strumentazione per l'agricoltura di precisione - come sistemi di navigazione, sensori di distanza, telecamere e algoritmi per il riconoscimento - ha creato interessanti opportunità per la gestione di interfila e sottofila, e può diventare un elemento chiave del moderno controllo delle infestanti e delle colture di copertura
13 marzo 2023 | di Sofia Matilde Luglio, Lorenzo Gagliardi, Mino Sportelli, Marco Fontanelli, Christian Frasconi e Michele Raffaelli Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
Il contenuto richiesto è riservato agli utenti abbonati premium: se non hai mai effettuato un abbonamento verifica sotto le nostre offerte. Se invece sei già abbonato sottoscrivi un upgrade che comprenda i contenuti richiesti.
Unione Italiana Vini
Servizi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
Via G. B. de Rossi 15/A
00161 Roma
tel. 06 44235818
fax 06 44233025
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO