L’esperienza con l’impianto fotovoltaico di Casale del Giglio dimostra come, con gli investimenti giusti, si possano ottenere ottimi risultati, riducendo l’impatto dei costi sul fatturato e arrivando a un uso
Dopo molti anni di supremazia dei vini più robusti e corposi, si afferma sul mercato la domanda di vini dal minor contenuto alcolico. Quanto durerà questa tendenza? Anche nel Paese
Un’attenta analisi scientifica non solo dei fenomeni attuali, ma anche della storia della climatologia in relazione alla viticoltura, porta a scenari futuri più sereni rispetto a quelli ansiogeni raccontati dalla
Echi dall'Anteprima: una crescita che non si ferma. Ma sul tappeto ci sono ancora problemi non risolti come il divario dei prezzi e il rapporto difficile con il RipassoSi sta
Questa provincia, patria del filosofo Confucio, ha la maggior concentrazione di aziende e aree vitate di tutta la Cina, un’economia fiorente e una domanda di vino già avviata. Anche di
Una tavola rotonda all’ultimo Vinexpo di Bordeaux descrive le grandi potenzialità del continente nero per l’export europeo, anche se gli ostacoli da superare sono molti, con logistica, burocrazia e corruzione
Un 10% della popolazione più abbiente, che abita per lo più nelle aree urbane, sollecita la richiesta di beni di lusso, spingendo anche i consumi di vini e spumanti. Che
Le recenti proposte Ue di liberalizzare il nome dei vitigni hanno creato il panico. Nel summit che si è svolto a Scandiano (Re) sono intervenuti anche il ministro Maurizio Martina
La birra domina, ma vini e spumanti sono al secondo posto nel consumo di alcolici e il loro fatturato si consoliderà, entro fine 2019, arrivando a superare i 10 miliardi
Previsioni ancora in crescita per il settore del vino, che nel 2019 dovrebbe raggiungere il record assoluto di fatturato, segnando un positivissimo +24%, rispetto ai più timidi +4% di birre
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più