Il 2011 non mette freni all’import vinicolo di Berlino: sfiorati 16 milioni di ettolitri (+7,2%). Italia leader con oltre il 40% di quota Un mercato per oltre il 40% presidiato
Italia terza in entrambi i mercati, dove leader incontrastata resta la Francia. Bene anche Germania e SpagnaPer le cantine italiane Paesi Bassi e Belgio rappresentano, rispettivamente, il nono e il
Importazioni in Russia: invertito definitivamente nel 2011 il trend negativo del biennio 2008/09. In forte crescita l’Italia, sia sul confezionato che sullo spumante. E per i consumi, Euromonitor prevede il
A 1,92 pence per bottiglia da 0,75. Si parte dal 26 marzoIn arrivo l’ennesimo aumento dell’accisa in Inghilterra. A lanciare l’allarme è l’industria di settore, tramite la propria associazione Wsta,
Nel 2011 per la prima volta varcano la frontiera 10 milioni di ettolitri (+8% rispetto al 2010) per un valore di oltre 4,8 miliardi. 7 milioni di ettolitri di vino
Gli Usa ti voltano le spalle? A Londra ti prendono solo se mandi la cisterna? Costi troppo in Germania? Nessun problema, a Pechino e dintorni ci strapagano. Ed ecco il
Mercato inossidabile e immune da ogni crisi. Archiviato il 2011 con un nuovo record sull'import a valori (1,7 miliardi di dollari) e a volumi (360 milioni di litri). Qualche stravolgimento
Un mercato da 19 milioni di sterline quello dei vini a basso tenore alcolico, o addirittura alcohol-free. Ecco cosa ne pensa Wine IntelligenceIntervista con Filip Cayman, analista di Wine Intelligence
Il mercato si aprirà come un fiore a primavera? O piuttosto, anche se si ridurranno i dazi, lo Stato troverà sempre il modo di guadagnare inventandosi balzelli di ogni tipo?
Consuntivo import: chiuso il 2011 con pesanti cali della spesa, con prezzi medi in caduta libera fino al -5% su bottiglia e spumanti. Dal 2007 la rotta non accenna a
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più