Secondo Ciatti la vendemmi ancora in corso porterà nelle cantine del paese 3,9 milioni di tonnellate di uva da vino. Non saranno comunque raggiunti i volumi record del 2013 L’uva
La produzione di vino 2016 potrebbe essere di poco superiore a 44milioni di ettolitri, l’8% in meno rispetto al 2015 e il -4% sulla media degli ultimi 5 anni. Oltre
La stagione è stata particolarmente calda e secca, soprattutto tra la fine di ottobre e l’inizio di febbraio. In seguito ad una vendemmia anticipata, portati nelle cantine quasi 1,38 milioni
Secondo Agreste, le piogge di agosto e settembre avrebbero giovato alla produzione, soprattutto nelle regioni occidentali del paese. Si tratterebbe di una crescita di produzione dell’1% sul 2014 Agreste, l’ufficio
Il Magrama ha rivisto al ribasso le sue precedenti stime fissando la nuova previsione a una perdita di produzione dell’8% sulla campagna 2014/2015. Il Ministerio de Agricultura, Alimentación y Medio
Sarebbe il 3% in meno rispetto alla stagione passata ma le previsioni del Magrama non tengono ancora conto delle alte temperature di luglio, che potrebbero aver compromesso parte della produzione.
INV e Odepa hanno diffuso le prime previsioni vendemmiali successive all’inizio della raccolta delle uve. La produzione argentina sarà simile a quella 2014 mentre quella cilena si avvicinerà agli abbondanti
Le previsioni vendemmiali indicano una probabile diminuzione del raccolto del 4,7% sul 2013, ciò potrebbe ripercuotersi anche sulle esportazioni per le quali è stata calcolata una perdita di circa 18
Dai 46,6 milioni di ettolitri previsti a luglio si è passati ai 45,8 di agosto fino ai 44,5 del primo settembre; si tratterebbe di un +7% sulla produzione 2012
Per l’ennesima volta il Ministero dell’Agricoltura rivede al ribasso le stime vendemmiali. Al 1 ottobre ipotizzata una produzione di 41,1 milioni di ettolitri. Secondo le più recenti stime vendemmiali
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più