La valutazione della qualità del suolo fornisce più informazioni rispetto alla semplice misurazione della sua capacità di carico, resa e fertilità limitata all’analisi chimico-fisica; spesso…
Molte proprietà del suolo fisiche, biologiche e, in misura minore, chimiche, si alterano in funzione del suo uso e della gestione del territorio e possono essere interpretate attraverso un controllo visivo. Il Visual Soil Assesment (VSA) si basa sulla valutazione visiva di indicatori chiave di “stato” e di “prestazione” della qualità del suolo. Grazie a questi indicatori è possibile valutare con maggiore attenzione quali possono essere le pratiche di gestione più adatte in funzione delle caratteristiche del nostro terreno. È stato possibile, nell’arco di numerosi rilievi ripetuti negli anni in oltre 40 aziende vitivinicole italiane, dare una valutazione inerente allo stato di qualità e alle ripercussioni dei modelli di gestione del suolo
13 marzo 2023 | di Pierluigi Donna (1), Isabella Ghiglieno (2), annalisa zuin (1), Marco Tonni (1) (1)Sata Studio Agronomico (2)Agrofood Research Hub - DICATAM - Università degli Studi di Brescia
Il contenuto richiesto è riservato agli utenti abbonati premium: se non hai mai effettuato un abbonamento verifica sotto le nostre offerte. Se invece sei già abbonato sottoscrivi un upgrade che comprenda i contenuti richiesti.
Unione Italiana Vini
Servizi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
Via G. B. de Rossi 15/A
00161 Roma
tel. 06 44235818
fax 06 44233025
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO