Si chiama Drosophila Suzukii ed è originario del sud est dell’Asia. Presente da alcuni anni nel Nord America è stato riscontrato anche in Italia nel 2009. Le misure di controllo sono ancora poco sviluppate e in parte inutilizzabili sotto vendemmia

I vigneti tedeschi e quelli di Bordeaux sono oggi minacciati dalla Drosophila Suzukii, la notizia è stata diffusa, tra gli altri, dalla stampa tedesca e francese, dal portale WineNews oltre che dall’Ansa.
Si tratta di un parassita polifago che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Originario del Sud-est dell’Asia, il moscerino della frutta è arrivato pochi anni fa in Nordamerica, dove, dopo essersi diffuso rapidamente, ha causato ingenti danni. In Italia è stato riscontrato nel 2009 in Trentino e poi l’anno successivo in Alto Adige. L’insetto ha una lunghezza di circa 3 millimetri, colore tra il giallo e il marroncino e occhi rossi.
La sua recente propagazione in Germania è stata favorita dalle temperature miti dello scorso inverno. A oggi le misure di controllo di questo parassita sono poco sviluppate. La possibilità di utilizzare un pesticida per combatterlo è in questo momento poco attuabile per il fatto che la vendemmia è in corso e c’è il rischio che rimangano residui tossici sugli acini, mentre la presenza di vespe è utile per combatterlo.
FEB
Devi essere connesso per inviare un commento.