Un Paese in avanzata fase di sviluppo, grazie agli investimenti cinesi, dove le importazioni di vino stanno crescendo a ritmo costante. Tra spumante e vino fermo, siamo a circa 95
Dopo una battuta d'arresto nel 2009, le importazioni di vino sono ripartite a razzo, fino a raggiungere - tra bottiglia e spumanti - la cifra ragguardevole cifra di 80 milioni
Tra imbottigliato e spumanti, valori raddoppiati in sette anni. A dominare sono cileni e argentini, mentre sulle bollicine si parla francese. L'Italia? Per ora fa la comparsaUn mercato in costante
Fermi gli acquisti di vino confezionato (+2%), in forte calo la spesa sugli spumanti (-10%). Bottino magrissimo per l'Italia che perde il terzo posto a beneficio dei cileniNon è stato
Importazioni di vino triplicate negli ultimi sette anni, con l'Italia leader nel giro d'affari della spumantistica. Ecco i numeri del settore in un Paese che continua a crescerePiccolo, ma ricco,
In quattro mesi, da gennaio ad aprile 2013, importazioni schizzate a 9 milioni di litri: quasi il doppio di quanto acquistato dall'Italia nei 12 anni che vanno dal 2000 al
Primo trimestre in forte passivo sul fronte importazioni, in particolare sul lato spumanti. Dove ci prendiamo il sorpasso degli spagnoli. Che sono pure in retromarcia...Non è un bell’inizio d’anno quello
La Spagna si conferma leader nel 2012, in regresso i cileni. Miglior performance all’Italia: +21%. In gran crescita la richiesta di bollicineUn valore complessivo di 156 milioni di dollari, per
Nel primo trimestre dell'anno importato 1 milione di ettolitri per 2,7 miliardi di yuan (339 milioni di euro circa). Italia bene, ma continuiamo a restare dietro Spagna e Cile. Francesi
Negli ultimi sette anni il valore delle importazioni di prodotti in bottiglia è quasi raddoppiato, passando da poco più di 9 a 17 milioni di dollari. Tuttavia i prezzi di
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più