Il Nuovo Mondo gioca la carta dei vini sfusi: uno studio di Rabobank stima dai “wine commodity” minori costi per 142 milioni di dollari annui A partire dagli anni Novanta
Per tutto quello che è capitato a questo Paese ci si sarebbe potuti attendere più di un crollo sul lato domanda. E invece il Sol Levante stupisce tutti, invertendo addirittura
Il bilancio a due anni dall'entrata in commercio della nuova categoria, che nel 2011 ha visto un notevole incremento dell'exportParigi. Dopo due anni di esistenza, i vini senza indicazione geografica
Globalmente le spedizioni argentine hanno segnato un +15% a valore e un +16% a volume. Nella top ten delle destinazioni, il primo posto resta agli Usa, ma la vera sorpresa
I dati 2011 mostrano un calo dei volumi (-9% a 6,5 milioni di hl), ma in compenso è aumentato il giro d’affari, salito dell’8,9%, a 1,69 miliardi di dollari.In forte
Lo ha annunciato il Commissario per l’agricoltura, Dacian Ciolos. Il Copa-Cogeca: ottima idea, al primo punto si metta la decisione di mantenere i diritti di imipiantoIl Copa-Cogeca ha accolto con
Crescono le importazioni, calano le vendite sul circuito domestico e dei pubLe cantine, comprese quelle dell’Europa continentale, scommettono sul rilancio del mercato britannico. E lo fanno a ragion veduta, perché
Di matrice spagnola, la World Bulk Wine Exhibition è l’unica al mondo, è ben organizzata e richiama compratori da ogni parte del globo. In forte crescita espositori italiani, francesi e
La città-Stato funge da punto di arrivo e di ripartenza per diverse merci, destinate nel Sud-Est asiatico e nei Paesi dell’Oceania. Per i vini questa funzione rappresenta il 70% del
Svizzera - Import primo semestre. L’apprezzamento della valuta elvetica sull’euro (circa il 12% nella media dei primi sei mesi) poteva offrire lo spunto alle cantine europee per rafforzare la presenza
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più